Quante volte ci siamo chiesti cosa fosse quello strano segnale digitale ascoltato in HF? E quante volte abbiamo “visto” formarsi sul nostro waterfall quella strana linea obliqua, che al passaggio sulla nostra frequenza suonava come uno strano cinguettio? Come sono le trasmissioni del progetto Haarp? E i radar?
Esiste un interessantissimo progetto dal complicato nome, ma dalla semplice consultazione: SIGIDWIKI.COM
Si tratta del più grande database di “suoni” dall’etere, classificati certosinamente ed identificati grazie alle centinaia di ore di ascolto e alla passione di tutti gli OM, gli SWL e dei semplici appassionati di trasmissioni radio digitali che vi collaborano quotidianamente. La particolarità più interessante è che per ogni tipo di trasmissione, viene data una breve descrizione del segnale, la probabile provenienza, l’immagine del waterfall e, meraviglia delle meraviglie, il sample audio!
Vi invito a dare un’occhiata al sito di questo eccezionale progetto, per il quale è possibile collaborare aggiungendo file di nuovi segnali identificati e non.
Insomma, un imperdibile sito da inserire tra i nostri preferiti, molto utile anche per chi si affaccia da profano al mondo dei modi digitali.
https://www.sigidwiki.com/wiki/Signal_Identification_Guide
Dal 01.07.2020 sino alla fine dell'anno sarà attiva – solo in telegrafia - la stazione speciale "II2EMCA", per commemorare EMILIO CAIMI, nato a Milano nel 1876 e morto nel 1963, celebre costruttore di tasti (nella versione "Caimi leggero" e "Caimi pesante"), dei quali rifornì, in particolare, la Regia Aeronautica, sin dal 1932. Presto sarà, inoltre possibile pubblicare la sua completa biografia, riscoperta anche con l'ausilio di fonti inedite, dopo quasi un secolo di oblio. Spero di collegarVi on air. QSL per via diretta (IZ2FME), e/ via LOTW. Richiesta di informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
73 de IZ2FME – N2FME – MM0FME – II2EMCA - MiKi
Durante un qso improvvisato con alcuni amici della Sezione ARI di Lecce sui 10 metri, iniziammo a fare delle prove in FM, nella porzione dedicata intorno ai 29.6 Mhz. Da lì partirono una serie di qso settimanali che mi fecero balenare l’idea: “Perché non organizzare un’attività su questa frequenza nel modo FM?”
Chiamai dopo poco tempo il Presidente di Sezione, Icilio IK7IMP, proponendogli l’idea del contest che subito lo rese entusiasta, anzi fu lui a incoraggiarmi a proseguire nell’organizzazione. Poi la proposta fu resa pubblica attraverso una videoconferenza tra Soci, durante i fatidici giorni di lockdown per il Covid-19. In breve tempo, grazie alla collaborazione di Daniele IU7CJY, fu pronto il logo. Successivamente realizzai la pagina Facebook e, infine, grazie al supporto di Salvatore IZ0VLL fu creata la pagina ufficiale con il regolamento e il tool di caricamento dei log sul sito arilecce.it
Stabilimmo la data del Contest per il primo weekend di giugno, poiché le alternative erano poche e mentre da un lato dovevano escludere i mesi di luglio e agosto per la poca presenza in radio di operatori, dall’altro dovevano rientrare nei periodi di E-sporadico previsti per i 10 metri.
Non nascondiamo di aver ricevuto tanti incoraggiamenti, diverse critiche costruttive, ma anche qualcuna distruttiva. L’idea di questo Contest nasce senza fini di lucro, senza ricerca disperata di sponsorizzazioni e senza la presunzione di dover arrivare chissà a quale obiettivo. Lo spirito rimane quello del puro divertimento e della sperimentazione, in piena mentalità radioamatoriale e associativa. Forse “qualcuno” ha visto in pericolo la propria popolarità e il proprio potere decisionale, ma stia tranquillo, sono pensieri che non ci sfiorano minimamente.
Oltre che di un Contest, si tratta di un Esperimento: il regolamento è stato ristretto all’osso e reso il più semplice e lineare possibile. Non ci sono categorie (se non una particolare per i Soci Ari Lecce, non me ne vogliate) e - udite udite - non ci sono i moltiplicatori, cosa che farà urlare al sacrilegio i puristi dei contest da milioni di punti, della burocrazia e delle patacche sulla giacca.
Pensate che non abbiamo nemmeno previsto lo scambio di un numero progressivo o della provincia o del numero di scarpe, poiché i qso dovranno essere brevi, concisi e a prova di QSB. E magari, vi chiediamo che almeno il rapporto RS che ci scambieremo, sia quello reale.
Vi chiediamo solo un file di log adif o cabrillo, per velocizzare le operazioni di calcolo dei punteggi, nulla più, si tratta pur sempre di un contest all’esordio.
Sicuramente avremo tanto da imparare e siamo pronti a raccogliere i Vostri consigli e commenti, meglio ancora il vostro aiuto nell’organizzazione che, speriamo, diventi a cadenza annuale. Perché sabato 6 giugno 2020 saremo ad una PRIMA assoluta e nessuno sa come andrà a finire.
L’importante sarà divertirsi e sperimentare una banda e un modo che la IARU ci concede in utilizzo specificatamente nel modo FM, ma che rimane costantemente deserta e non solo per questioni di propagazione. In questi giorni di preparazione al Contest, stiamo sperimentando le aperture con l’amico Marco IZ7DOK. Un consiglio che diamo è di fare caso al traffico nella porzione FT8 dei 28 mhz e ai beacon presenti sui 10 metri, perché spesso l’operatore in fonia non è abituato a fare chiamata. E poi fare tanto ascolto durante la giornata: anche il rumore di fondo è da interpretare ai fini propagativi. Vi assicuro che la soddisfazione e l’alta fedeltà di un QSO in FM vi ripagherà dell’attesa!
BUON CONTEST A TUTTI!
Giovanni IW7DOL
No, cari amici: non sono un "collezionista di awards" nel senso di colui che insegue qualsiasi diploma o altra manifestazione in radio... ma...
Ma ascoltando una grande quantità di stazioni con prefisso RP75 non ho resistito alla tentazione di partecipare all'award di commemorazione del 75.mo anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale, colpevole, anche e soprattutto, la forzata permanenza tra le mura domestiche.
Si tratta del ben noto Pobeda Awards dove "pobeda" non è altro che la parola russa che indica "vittoria". Quindi, vittoria dell'Armata Rossa contro i nazisti di Hitler. La commemorazione è fatta ogni anno in questo stesso periodo e rappresenta un appuntamento interessante nel mondo della radio.
Inutile dire che la quantità di stazioni in aria è considerevole come degna di nota è anche la qualità e professionalità dei grafisti russi e la loro capacità di gestire il Pile-Up; ed anche in questo caso, il grande supporto informatico, con le pagine del sito https://pobeda.srr.ru/ che ospitavano le informazioni sui nominativi speciali, il loro significato e una pagina di spots dal dx cluster per trovarle.
Quindi, un diploma facile, se vogliamo.
Interessante, però, il significato di ogni nominativo speciale: al solito, i Russi, hanno voluto collegare una città alla Seconda Guerra Mondiale, significando e rimarcando quella rimonta militare che li portò a ricacciare l'invasore e ad inseguirlo, senza alcuna tregua, sin nelle strade di Berlino.
Ed ecco che CI sono le stazioni speciali dedicate alle undici "Città eroiche", quelle delle 36 città della gloria militare e quelle delle varie regioni e repubbliche dell'immensa nazione russa, tutte ugualmente rappresentate e molte collegate in appena due giorni di attività con segnali incredibili ed esclusivamente in CW, arte in cui i colleghi russi eccellono, nonostante il diverso alfabeto in uso. La combinazione di vari QSO consente di acquisire sia il diploma base che gli altri, che necessitano di collegamenti specifici per essere conquistati.
Il "Diploma della Vittoria" ha avuto lo start il 2 di maggio, in contemporanea con vari contest (tra cui quello ARI) ma sono bastate le bande WARC dei 30 e 17 metri ed alcune puntate in 20 metri per consentirmi di completare il numero di stazioni richieste per il diploma base (bastano solo 75 punti ed ogni stazione conta due punti): quindi, se volete cimentarvi, ci sono ancora sette giorni per conquistare il vostro Pobeda Awards ed il divertimento è garantito! Ed inoltre è una buona occasione per fare pratica con la telegrafia, ed i pile-up a velocità, a volte, davvero spinte.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2218 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2317 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2492 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2694 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3027 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4216 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5610 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4231 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2272 Visite)