Di Gianluca EREMITA, IW7DAX - Finalmente è tutto pronto in vista dell'incontro che abbiamo programmato in una scuola di Tricase (Le), l' I.I.S.S. “Don Tonino Bello”, per giovedì 4 maggio 2023. Presento solo adesso questa iniziativa perchè, finalmente, tutti i dettagli sono definiti.
Vi racconto tutto quello che è successo fino ad ora mentre dedicheremo un successivo articolo a conclusione dell'attività.
Tutto è partito, come sempre, da una chiaccherata. Con il Presidente Icilio CARLINO IK7IMP si parlava del progetto di A.R.I. nazionale denominato A.R.I. LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0 (trovate i dettagli negli allegati), frutto della della convenzione sottoscritta nel 2006 proprio tra l'Associazione Nazionale ed il Ministero dell'Istruzione, e dell'invito fatto dall'amico Giovanni CARBONI IW0GTA (già Vice-Presidente di A.R.I. Roma e componente del Team nazionale del progetto) ad effettuare un collegamento via radio, in “diretta”, in banda HF tra una scuola romana ed una della provincia di Lecce.
Dopo una rapidda consultazione con l'amico Salvatore MELE IZ7VLL e con gli altri amici del Gruppo di Tricase, abbiamo deciso di accettare l'invito di Giovanni ed abbiamo avanzato al Direttivo di A.R.I. Lecce la necessaria autorizzazione a realizzare questa attività. Successivamente abbiamo iniziato ad informarci più dettagliatamente riguardo al progetto tramite il ricco e dettagliato sito web www.laradionellescuole.eu e ci siamo resi conto, fin da subito, che effettuare il “solo” collegamento della scuola romana seguita dai colleghi OM della locale Sezione A.R.I., non avrebbe avuto senso anche perchè questa giornata rientrava in una iniziativa di più ampio respiro denominata - Le GIORNATE per La RADIO nelle SCUOLE 4.0 "dai social online ai social ON AIR" - (trovate i dettagli negli allegati) che contava su diversi eventi programmati, in tutta Italia, dal 26 aprile al 6 maggio 2023.
La scelta della scuola dove svolgere l'attività è ricaduta sull'I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase (Le) per due motivi: in due indirizzi, quello “nautico” e quello “aeronautico”, vengono trattati come tema di studio quello della radio ed i principi fisici ad essa legati, inoltre anche nell'indirizzo “produzioni audiovisive” sono presenti cenni al mondo della radio; è una scuola dove è stato più facile “entrare” perchè, negli anni addietro, ha prestato servizio, da docente, l'amico Cosimo ATTROTTO IK7USL e perchè, attualmente, è frequentato da mia figlia.
La Dirigente Scolastica Anna LENA MANCA ha, da subito, accolto noi e la nostra iniziativa di buon grado dandoci “carta bianca” e mettendoci in contatto con due Professori: Viviano CAUSO e Bruno MICOLANO. Il Prof. Viviano CAUSO, avvantaggiato dal conoscere il “nostro” mondo, è così diventato il nostro “ufficiale di collegamento” e ci ha fatto una serie di richieste su cosa far vedere e sentire agli studenti.
In un'altra riunione del nostro Gruppo, avvalendoci anche dell'ultratrentennale esperienza lavorativa di Cosimo IK7USL, abbiamo stabilito che averemmo dedicato la prima e l'ultima parte della mattinata del 4 maggio a trattare tutta una serie di temi legati al mondo della radio e dei RadioAmatori, non dimenticando la connessione con i due indirizzi principali, facendo toccare loro con mano apparecchiatiure ed antenne e lasciando quella centrale ai collegamenti, uno per ogni gruppo di studenti, con l'I.I.S. “Biagio Pascal” di Roma. Ma in una successiva riunione con Dirigente ed insegnanti e su consiglio di Giovanni CARBONI IW0GTA, ci siamo resi conto che il tempo di una mattinata non sarebbe stato sufficiente per trattare tutti i temi in programma ed effettuate le attività previste e, così, abbiamo optato per recarci a scuola nella giornata del 26 aprile ed incontrare, a piccoli gruppi, tutti i ragazzi degli indirizzi coinvolti.
Alle otto del 26, non senza difficoltà a causa del freddo e del forte vento di maestrale, insieme a Cosimo ATTROTTO IK7USL ed all'amico Giuseppe SERGI, abbiamo montato sulle nostre staffe sottoruota autocostruite un dipolo rotativo tri-banda 10/15/20 m ed una verticale bibanda VHF/UHF sistemando lo Yaesu FT-991A all'interno del laboratorio aeronautico. Dopo una pregevole presentazione della Dirigente e del Prof. Viviano CAUSO, abbiamo parlato di Radio, di RadioAmatori, di Protezione Civile, ma anche di storia e di attualità rispondhttps://www.iisstricase.edu.it/index.php/l-istituto/il-dirigente-scolasticoendo ai quesiti dei ragazzi cercando il più possibile di essere “leggeri” ma incisivi.
Poi abbiamo parlato di antenne e di autostruzione ed effettuato qualche collegamento in HF dando la possibilità agli studenti di fare domande ai colleghi OM che hanno risposto alle nostre chiamate e si sono prestati a spiegare loro alcuni aspetti specifici delle comunicazioni radio.
Il Prof. Bruno MICOLANO ha subito accolto con favore la mia idea di far realizzarela la locandina dell'evento (che potete vedere in allegato) ai ragazzi della 1^ APA, indirizzo "Produzioni Audiovisive". Ha inoltre assegnato loro un compito consistente in una simulazione della commissione, da parte di un soggetto privato, della realizzazione, appunto, di una locandina. Ma non finisce qui: durante la mattinata del 4 maggio gli studenti si occuperanno della realizzazione del servizio fotografico e filmeranno l'evento realizzando, in post-produzione, un video che racconterà l'accaduto.
Ad oggi possiamo dire di essere stati particolarmente colpiti dalla disponibilità dimostrata da tutta la scuola e dall'interesse dimostrato dagli studenti, nonostante lo scetticismo di taluni, che ci ripagano degli sforzi compiuti per progettare e realizzare l'impresa.
Oltre alla Dirigente MANCA, ai Prof. CAUSO e MICOLANO, altri due ringraziamente "speciali" vanno al Presidente Icilio CARLINO IK7IMP, sempre presente e pronto a mettere a disposizione la sua esperienza maturata in altre attività scolastiche realizzate in passato, e ad Antonio DE DONNO, Sindaco di Tricase (Le), per averci concesso l'importante riconoscimento del Patrocinio del Comune di Tricase (Le).
Il programma di massima del 4 maggio prevede una serie di dimostrazioni dell'attività radioamatoriale e l'esposizione “dinamica” di ricevitori, ricetrasmettitori, antenne autocostruite ed accessori oltre ai due tentativi di collegamento con il “Pascal” di Roma grazie ai quali gli studenti avranno la possibilità di porsi reciprocamente domande vertenti le loro scuole, le materie studiate, i loro percorsi di vita, … Opereranno, oltre allo scrivente, Icilio CARLINO, IK7IMP, Cosimo ATTROTTO, IK7USL, Salvatore MELE, IZ7VLL, Antonio BAGLIVO, IU7BQC, e Giuseppe SERGI.
Per l'occasione verranno attivate anche 2 Stazioni che opereranno, per il “Diploma 100 anni Aeronautica Militare Italiana”, in fonia ed in FT8 il nominativo II7LEG. Altre Stazioni opereranno in VHF, in RTTY ed in ricezione Weather Fax.
L'avvio delle attività sarà preceduto dai saluti della Dirigente Anna Lena MANCA e del Presidente Icilio CARLINO che la omaggerà di un gagliardetto appositamente realizzato per l'evento.
E' prevista anche la presenza del Sindaco Antonio DE DONNO.
Serata speciale ieri 29 aprile per ARI Lecce, portato a termine con successo un esperimento di collegamento ATV in 10 GHz, con la soddisfazione soprattutto di Tony IU7DVF, da poco entrato nella squadra di ARI Lecce, ma che già sta domostrando le sue qualità. Nell'installazione e puntamento della parabola è stato coadiuvato da un ospite d'eccezione Dino Tersigni IZ0IIY di Hamradioshop, che ci ha onorato della sua presenza. Il resto della serata ci ha visti poi impegnati in una accesa discussione sullo sviluppo futuro della nostra Sezione, per questo dobbiamo ringraziare Giovanni Caracuta I7IWN che con la sua particolare energia ci offre sempre nuovi spunti di riflessione.
Di Gianluca Eremita, IW7DAX - L'altro giorno l'amico Salvatore Mele IZ7VLL mi ha inviato su Whatsapp il file del Regolamento del 23° W.C.I. Contest “ Week End Diploma Castelli d’Italia” 2023 che si svolgerà sabato 13 maggio dalle 06:00 UTC alle 17:00.
Insieme a questo file IZ7VLL mi ha mandato anche quello, ritrovato casualmente in un messaggio sfuggito alla lettura all'interno della sua casella di posta, contenente la Classifica Finale Ufficiale dell'edizione dello scorso anno: ed è così, con estremo piacere, che ho scoperto che la “nostra” Sezione, con il Nominativo IQ7AF, si è classificata seconda assoluta tra le Stazioni che hanno operato in Portatile (Categoria ATTIVATORE IQ/P) nel 22° W.C.I. Contest “Week End Diploma Castelli d’Italia” svoltosi a maggio 2022.
Una notizia inaspettata, quanto particolarmente gradita, perchè per il nostro Gruppo di Tricase è stata la prima attività “seria” ed è stata anche la prima attività in assoluto che svolgevamo tutti assieme. Una attività che il Presidente Carlino ha fortemente voluto che svolgessimo e per la quale ha potuto contare sul paziente lavoro di “disbrigo” delle farraginose pratiche regolamentari portato avanti da Salvatore Mele IZ7VLL.
Sinceramente l'entusiasmo di aver completato l'attivazione dal Castello di Caprarica a Tricase (Le) al primo tentativo e di essere riusciti a superare ampiamente il limite minimo di 80 QSO, pur in assenza pressocchè totale di propagazione ed operando, tra lo scetticismo di tanti, solo qualche ora il pomeriggio (in un caldo ed assolato pomeriggio di inizio estate che ha spinto tantissimi ad andare al mare anziché rimanere davanti alla radio), ci aveva fatto completamente dimenticare di andare a controllare la Classifica!
Anche il Presidente Icilio Carlino IK7IMP ha voluto sottolineare il risulato ottenuto raccontando che “...lo scorso anno, non appena Radio rivista pubblicava il regolamento per l'edizione 2022 del Contest dei Castelli, alcuni soci di ARI Lecce, quelli a cui piace fare i fatti e non le chiacchiere, si adoperavano per organizzare al meglio una nostra partecipazione. Il Regolamento permetteva anzi incitava le Sezioni ad operare da Referenze diverse. Unico requisito da rispettare: quello di far passare una mezz'ora tra una attivazione e l'altra. Era evidente che lì si sarebbe giocata la partita. Forti del fatto che avevamo diversi operatori disponibili, abbiamo studiato una strategia che si è dimostrata vincente! Con questo secondo posto ottenuto a livello nazionale abbiamo dimostrato che "lo spirito di gruppo" è l'arma vincente. Un ringraziamento particolare va a Gianni I7PHH, all'instancabile IZ7VLL, a Giovanni IW7DOL, a Marco IZ7DOK, e, certamente non da ultimi, al Gruppo di Tricase guidato da Gianluca IW7DAX, con Antonio IU7BQC, Cosimo IK7USL e con i futuri OM Giuseppe Sergi, Giuseppe Piscopiello e Guido D'Aversa”.
Le GIORNATE per La RADIO nelle SCUOLE 4.0 "dai social online ai social ON AIR" - (dal 26 Aprile al 6 Maggio 2023)
Le giornate sono dedicate a tutte le Scuole che hanno sviluppato corsi e progetti durante l'anno scolastico in collaborazione con l'Associazione Radioamatori Italiani. La prima edizione delle giornate per la Radio nelle Scuole 4.0 è un primo passo verso le celebrazioni dei 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi che ricorreranno nel 2024.
Le attività delle giornate sono dedicate agli studenti e alle studentesse che desiderano scoprire l'entusiasmante mondo delle radiocomunicazioni con collegamenti diretti fra scuole, in onde corte, via satellite e con la ricerca di radiosonde meteorologiche.
Gli eventi in programma promuovono i percorsi educativi degli studenti per:
Gli eventi sono coordinati per l'intero territorio nazionale dalla Sezione ARI di ROMA, IQ0RM
PER INFORMAZIONI:
GIOVANNI CARBONI, IW0GTA, responsabile nazionale, recapito telefonico 338 770 25 55
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2214 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2312 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2486 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2689 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3022 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4207 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5600 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4226 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2269 Visite)