Di Gianluca EREMITA, IW7DAX - Ennesima attività “operativa” per A.R.I. Lecce che conferma, così, l'ottimo stato di salute del sodalizio all'ombra del Barocco.
Nella giornata di ieri, 14 aprile 2023, si è svolto a Lecce, nella sede di “MERIDIONALE SOCCORSO LECCE” - Associazione di Volontariato Convenzionata A.s.l., il corso per la preparazione degli operatori del 118.
Tra i temi trattati in questo training è previsto un intero capitolo dedicato al “mondo” della Radio.
Il compito di analizzarne tutte le sue sfaccettature è stato affidato al Vice-Presidente Luigi Liguori IK7YTQ che, in questo settore, ha accumulato una discreta esperienza.
Ad affiancarlo nel compito, occupandosi di sviscerare le linee di comando nella catena delle operazioni via radio, c'era anche il Presidente Icilio Carlino IK7IMP.
“Possiamo dirci più che soddisfatti” ha commentato il Vice-Presidente al termine del mattinata aggiungendo che “tutti i presenti si sono dimostrati essere molto interessati agli argomenti trattati restituendoci un feedback per noi molto soddisfacente”.
“Voglio sottolineare – ha continuato il Presidente Carlino – come questa attività sia particolarmente 'proficua' visto che, come accaduto in precedenti incontri, viene riconosciuto ad A.R.I. Lecce un piccolo contributo che non può che far bene alle casse della nostra Associazione. Ciò premesso, ritengo che questo tipo di attività possano rappresentare un'occasione per tutti. L'idea è quella, in un futuro molto vicino, di poterla replicare facilmente in altre località della nostra provincia sede di questo tipo di corsi. E per farlo agevolmente possiamo contare sul materiale didattico già pronto e su altro che stiamo approntando”.
di Gianluca Eremita, IW7DAX - Sì è conclusa con un bilancio più che positivo la due giorni presso l'Aeroporto “F. Cesari” di Galatina per festeggiare, a modo nostro, i cento anni dell' ”Arma Azzurra”.
Tutto è iniziato con il “Diploma Cento anni dell’Aeronautica Militare” istituito dall'A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) nazionale con la collaborazione dello Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare che A.R.I. Lecce ha subito fatto suo attivando, per l'occasione, il Nominativo Speciale II7LEG - Lecce-Galatina - “abbinato” all'Aeroporto “F. Cesari”, nato nell'oramai lontano 31 marzo 1931.
Grazie ad un intenso lavoro di preparazione dei Soci A.R.I. Lecce, il 20 marzo 2023 è iniziata l'attività in funzione di questo Diploma che si concluderà il 20 giugno prossimo.
Poi l'idea di “operare” la Stazione Speciale dall'interno dell'Aeroporto concretizzatasi nella mattinata di domenica 26 marzo. Infine, la giornata odierna, quella dell' “Open Day” grazie al quale il “Cesari”, così come tutte le basi del Paese, si è “aperto” alla gente. Abbiamo così avuto modo di avvicinare tantissimi studenti delle scuole elementari e medie incuriositi dalla nostra figura e sempre particolarmente “ricchi” di domande a cui abbiamo risposto con molto piacere facendo ascoltare loro anche le comunicazioni in Onde Corte “HF”. Abbiamo avuto modo di chiacchierare e raccontare aneddoti sul mondo della Radio anche ai ragazzi ed alle ragazze delle scuole superiori molti dei quali hanno visto, per la prima volta nella loro vita, un ricetrasmettitore ed una antenna autocostruita.
Tanta curiosità anche parte degli adulti: in tanti hanno voluto approfondire la loro conoscenza del mondo della Radio.
Tra i tanti temi trattati abbiamo avuto l'occasione di spiegare loro il funzionamento dei palloni-sonda meteo che, quotidianamente, partono proprio dall'aeroporto leccese. Alle 13:00 abbiamo fatto rivolgere il loro sguardo verso il lanciatore automatico e, così, hanno potuto vedere il pallone partire facendo loro ascoltare, contemporaneamente, il tipico segnale radio emesso che trasmette a terra i dati rilevati.
Nel frattempo i colleghi che operavano da casa per il “Diploma” hanno superato l'importante soglia dei 2.000 collegamenti effettuati. Un piccolo record che non può che fare piacere e, proprio per questo motivo, bisogna continuare a macinare collegamenti validi per il “Diploma Cento anni dell’Aeronautica Militare” anche nei prossimi mesi.
Un sincero grazie, a nome di tutta l'AR.I. Lecce, và ad Antonio D'Apoli, IZ7FML, per essersi impegnato anima e corpo a che queste due attività all'interno del “Cesari” potessero svolgersi nel migliore dei modi e facendoci sentire a casa nostra. In ultimo, ma non meno importante, un grazie và anche al Comandante del 10° R.M.V.-Reparto Manutenzione Velivoli-, il Colonnello Fabio Cerase per la sua disponibilità e per averci concesso l'onore di fare la sua conoscenza.
Chiuso un capitolo, per A.R.I. Lecce se ne aprono altri: in cantiere, infatti, ci sono altre attività...
In occasione del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare (Regia Aeronautica, dal 1946 Aeronautica Militare), internazionalmente conosciuta come ITAF, l’A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani, in collaborazione con lo Stato Maggiore della stessa Aeronautica Militare, ha istituito il “Diploma Cento anni dell’Aeronautica Militare” la cui partecipazione è aperta a tutti i Radioamatori e Radioascoltatori del mondo con una vera e propria classifica finale.
Proprio nell'ambito di questa iniziativa i Radioamatori di A.R.I. Lecce daranno il loro contributo attivando, domenica mattina, due stazioni radio campali all'interno dell'Aeroporto “F. Cesari” di Galatina. Da qui, in onde corte “HF”, risponderanno ai colleghi di tutto il mondo.
Per l'occasione il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato ad A.R.I. Lecce il nominativo radio speciale II7LEG valido per la durata del Diploma che và dal 20 marzo al 20 gugno 2023.
“Siamo entusiasti – ha detto il Presidente di A.R.I. Lecce, Icilio Carlino – di poter partecipare a questo Diploma promozionando una realtà così importante quale è, non solo per il Salento, l'Aeroporto di Galatina. Un ringraziamento particolare va non solo al Comandante del 61° Stormo, il Colonnello Vito Conserva, ma anche alle donne ed agli uomini del 61° Stormo e del 10° Reparto Manutenzione Velivoli per il loro prezioso servizio e per la disponibilità e collaborazione fattiva dimostrata nella programmazione e realizzazione di questa iniziativa”.
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.comError
La Sezione di Lecce dell'Associazione Radioamatori Italiani, partecipa al Diploma dei Cento Anni dell'Aeronautica Militare Italiana con il nominativo speciale II7LEG, per maggiori informazioni e per il log online visitate la pagina >>> https://www.qrz.com/db/II7LEG
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2214 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2312 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2486 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2689 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3022 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4207 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5600 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4226 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2269 Visite)