Dopo due interminabili stagioni di chiusura forzata, finalmente una giornata all'aria aperta con gli amici di sempre e con qualche new entry. Basterebbero queste poche parole per dare una idea del nostro ritrovato ottimismo, invece va detto che noi di ARI Lecce quest'anno abbiamo voluto fare le cose proprio in grande, già dalla scelta della location si intuisce infatti, che abbiamo voluto inserire l'evento in una cornice di raffinatezza. Impeccabile l'ospitalità della "Zanzara", thank's for all.
Per il nostro primo field day post pandemia, abbiamo organizzato una serie di eventi con gli scout di Veglie, grazie a Roberto Germano IZ7XPS ed al nostro Franco Meraglia IK7XJA, che ha deliziato i ragazzi con le sue melodie in CW. Contemporaneamente abbiamo allestito una postazione in HF attiva per il Diploma dei Castelli LE-245 Masseria Fortificata la Zanzara, non abbiamo neanche mancato di dare un piccolo contributo al Contest delle Sezioni ARI con il nostro codice J12.
Mentre si svolgevano le attività sopra narrate, Giovanni Polo IW7DOL iniziava a fare attività via satellite contattando altri colleghi OM, grazie alla stazione orbitante ISS ed altri satelliti operanti a bassa quota. Infine, ma non da ultimo, Paolo Margheriti IU7IHG si faceva promotore di una insolita, ma interessate ed allo stesso tempo divertente attività di lancio di una sonda con dei palloncini. Ognuno di noi ha potuto scrivere il proprio nominativo su di un palloncino, come una sorta di "messaggio nella bottiglia", poi noi tutti abbiamo seguito la traiettoria della sonda, che è volata altre mille metri di altezza trasportata dal vento nello Ionio verso la Calabria, per poi far perdere le sue traccie in alto mare.
La giornata si è poi conlusa con il migliore dei modi, gustando le pietanze sapientemente preparate dallo chef della Zanzara. Un saluto a tutti ed alla prossima Radioavventura !
Certo che si riparte, non poteva essere diversamente, uccelli del malaugurio a parte, possiamo timidamente ma con decisione ricominciare a vivere e programmare le cose che più ci interessano e che gioco forza ci devono coinvolgere di persona, rifuggo dall'idea che si possa fare tutto online.
Sabato 29 maggio ore 17 abbiamo previsto un incontro presso la sede della Protezione Civile di Carmiano (Via Roma prima dell'inizio di Via Salice), per l'occasione distribuiremo e raccoglieremo le QSL (tnx Alfredo). Parleremo anche di una imminente attività con i boy-scout di Veglie.
Ci vediamo sabato pomeriggio.
Maglia Radio tra le Prefetture Italiane e tra la Prefettura di Lecce ed alcuni Comuni della provincia di Lecce
L'associazione Radioamatori Italiani è impegnata, su tutto il territorio nazionale, da oltre trentanni nelle così dette "Prove di Sintonia", che mettono in contatto radio le Prefetture Italiane. Lo scopo dell'esercitazione è quello di veicolare eventuali messaggi di allerta, da ogni singola provincia, verso il Dipartimento della Protezione Civile presso il Ministero degli Interni a Roma.
Ogni Prefettura dispone autonomamente contatti con i vari comuni della provincia, sedi di COM o COC, l'obiettivo è quello di consentire ad ogni comune di collegarsi, in sottorete VHF, alla propria Prefettura in maniera tale che questa possa a sua volta collegarsi in HF con il Dipartimento della Protezione Civile.
Nella serata di Giovedì 25 febbraio p.v. si terrà questa importante esercitazione a cui parteciperanno, oltre ai Radioamatori dell'ARI anche Sindaci e autorità dei vari Comuni del Salento.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2217 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2316 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2490 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2693 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3025 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4215 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5606 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4228 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2272 Visite)