Oggi 20 febbraio 2021 è stata siglata la Convenzione tra la Protezione Civile di Carmiano e la Sezione A.R.I. di Lecce, il protocollo d'intesa prevede la collaborazione tra le due Associazioni e consente, tra l'altro, alla Sezione di Lecce dell' A.R.I. di appoggiarsi presso la struttura di Carmiano.
Il primo atto di questa convenzione sarà la partecipazione di Carmiano alla rete dei Comuni del Salento, che si terra giovedì sera in VHF a cui parteciperanno diversi comuni della Provincia di Lecce.
L'idea portante è quella di collegare un po' tutte le radio libere, partendo dal Salento e proprio da Gallipoli, dove il 'patron' Caroli è, da sempre, animatore e propulsore di queste iniziative. E così anche quest'anno, nonostante la pandemia, al secondo piano del grattacielo di Palazzo Torsello, si realizza quello che tanti protagonisti e fans della emittenza privata hanno sempre desiderato: una sorta di grande fratellanza che faccia emergere l'importanza delle Radio che, dagli anni Settanta, si sono trasformate ed evolute tecnologicamente, ma non hanno perso il loro fascino pionieristico, anzi...
I continui collegamenti, le interviste, le trasmissioni specifiche sono racchiuse nel contenitore 'Onda su Onda' che coinvolge, grazie ad uno staff preparatissimo ed efficiente, praticamente tutta la penisola.
Agli ordini del responsabile Attilio Caputo, sono sempre in azione gli ottimi Gennaro Petillo, Andrea Antonaci, Ambre Zompì, Salvatore Mangia, Roberto Rocca, Dj Solero, Maria Grazia Rizzo, Ester Franco, Gianluca Monaco, Attilio Palma. A cucire il tutto, la verve di Johnny Parker, inesauribile nella sua simpatica affabulazione italo-americana.
E il Festival 'Radio Liber', iniziato il 14 gennaio, si protrae sino al 17, suscitando consensi ed interesse su tutte le frequenze.
Segnaliamo la partecipazione dell'Ari sezione di Lecce, con il Presidente Icilio Carlino ed i soci Luigi Liguori, Marco Fiore e Vito Zacchino : hanno, con i loro interventi, aggiunto spessore tecnico e culturale a tutta al manifestazione.
Non era facile realizzare, anche quest'anno, la kermesse: ma i risultati ottimali premiano l'impegno e l'entusiasmo di questo gruppo molto affiatato, che è bello immortalare nella tradizionale foto di gruppo.
Scritto da Raffaele Polo
La data prescelta per la visita allo Shack del grande IZ7AUG Antonio è stata sabato 19 Settembre 2020, data che certamente rimarrà impressa nella mente di chi ha partecipato all'evento. Quando si arriva nella tenuta di Antonio la prima cosa che appare è il gigantesco traliccio con la maestosa Ultrabeam, ma questo è solo l'antipasto, all'interno si rimane completamente abbagliati, direi storditi, non solo dalle centinaia di radio, ma soprattutto dalla passione di Antonio, che non si è limitato a collezionare le radio più famose, quelle che hanno fatto la storia del radiantismo, ma a conoscerne i dettagli più reconditi e la loro storia personale, fatta di personaggi straordinari che le hanno progettate o semplicemente possedute prima di lui.
Il succo della nostra visita sarà oggetto di un video dedicato a cui stiamo lavorando. Nel frattempo vi invito a rivedere il video della prima visita di ARI Lecce a IZ7AUG >>> https://www.youtube.com/watch?v=Sq4nsL1XT_s
Nell’ultima riunione conviviale molti amici mi hanno bombardato di domande su come si può lavorare il nuovo satellite QO100. E cosí ho buttato giù questo modesto lavoro pensato per tutti quegli OM, come me, poco avvezzi a satelliti, SHF, Ghz ecc. Diciamo subito che, prevalentemente, ci sono 2 categorie di satelliti per OM. Quelli a bassa orbita (LEO), che girano vorticosamente intorno alla terra e quelli geostazionario.
QO100 é un satellite geostazionario. Significa che orbita insieme alla rotazione della terra mantenendo fisso sempre il medesimo punto sul globo terrestre.
Il nostro satellite può essere ascoltato semplicemente scrivendo su Google QO-100 Es'hail-2 Narrowband WebSDR oppure cliccando direttamente su questo link Qatar-OSCAR 100 Narrowband WebSDR oppure utilizzando un Personal Computer, un software SDR-Console unitamente a un ricevitore USB RTL-2832, un Bias-Tee e una normale parabola da TV, schematizzato nella immagine sottostante.
Portarsi sul sito web DISHPOINTER e scrivere la vostra via e città. Selezionate il satellite 26E ARABSAT 5B. Otterrete tutti i parametri per l’orientamento e la foto satellitare del vostro sito cui avete installato l'antenna.
Il satellite può essere lavorato in CW USB e molti modi digitali. Ha un up-link da 2400,50 a 2400,300 MHz, pertanto avremo bisogno di un UPCONVERTER:
I componenti utilizzati sono:
visibili nelle immagini immediatamente successive, corredate di tag, e sistemate comodamenti in una cassetta per impianti elettrici.
La stazione si completa con l’antenna. Questa riveste un ruolo di max importanza. Essa deve avere una polarizzazione circolare. Ho optato per una elicoidale da 5 spire… autocostruita. Le prime prove si possono fare utilizzando websdr come monitor. Se avrete un segnale superiore a - 78/-79dB avrete la certezza che chi vi ascolta lo fa in massima rilassatezza e chiarezza. In bocca al lupo, 73 de IK7FMQ.
Indirizzi e link utili:
Sito personale Gabriele, IK7FMQ
Qatar-OSCAR 100 Web Receiver Project
Orbite satellitari, ESA EduSpace IT
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2217 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2317 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2491 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2693 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3026 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4215 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5606 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4228 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2272 Visite)