il nostro motto per il weekend del 17 e 18 maggioè stato “Explore Salento Nature”, che per prodigio si è trasformato in una meravigliosa “Pota Experiences” ! Dopo lunghi preparativi e con l’approvazione della Sezione ARI di Lecce ed anche grazie ad uno sponsor d’eccezione come IRAE 2 di Udine siamo partiti con questa nuova avventura, che premierà chi tra i nostri attivatori avrà ottenuto il maggior numero di chilometri, come sommatoria dei singoli QSO.
La pace e l’incanto dell’Oasi delle Cesine, a solo una decina di chilometri da Lecce, ci ha ripagati della fatica di trasportare, montare e smontare più volte le nostre stazioni , sempre alla ricerca del set up più performante ed adatto al contesto, senza minimamente intaccare la natura incontaminata del luogo. Purtroppo la propagazione non è stata dalla nostra parte, specie nella giornata di domenica abbiamo avuto serie difficoltà a portare avanti collegamenti, ma tutto sommato è stata una esperienza magnifica, da ripetersi sicuramente in ottobre.
Oltre al sottoscritto IU7RAM hanno partecipato IK7IMP, IK7YTQ, IK7XWM, IW7DOL, IUTOTK, e IU7QUI e altri in qualità di ospiti interessati.
Maggiori informazioni sul sito POTA : https://pota.radioexperiences.net/mobile/show/ydh3twq18eqs
Mercoledì 30 Aprile si sono svolte le consuete prove di Sintonia, considerato il perdurare dei problemi di antenna in Prefettura a Lecce, anche questa esercitazione è stata portata a termine da postazione mobile, esattamente dalla Piazza Tito Schipa di Novoli. La scelta della location non è stata causale, ma frutto di una specifica richiesta pervenuta in Prefettura e firmata dal Sindaco di Novoli Dottor Marco DE LUCA e dal responsabile della protezione Civile signor Bruno PICCINNO. Oltre alle autorità di Novoli sono stati presenti all'Esercitazione il Sindaco di Carmiano ed il Presidente della P.C. sempre di Carmiano. Per la sottorete in VHF hanno risposto vari Radioamatori dalla provincia di Lecce.
I collegamenti con le altre Prefetture Italiane sono stati, come sempre, portati a termine dal responsabile di ARI Lecce per le comunicazioni di Emergenza Marco FIORE IZ7CDE.
di Gianluca EREMITA, IW7DAX - Sabato 1° marzo - ore 09/14 UTC – 10/15 LOCALI - A.R.I. Lecce sarà attiva in contemporanea, in HF da due diversi fari:
1. con il Nominativo Speciale II7SML da WAIL PU-004 ARLHS ITA-039 - Capo Santa Maria di Leuca (Le) – 1 Stazione HF + 1 Stazione FT8 **l'attività si svolgerà anche in condizioni meteo avverse, eccetto nel caso in cui ci dovessero essere forti fulminazioni o altre situazioni di pericolosità**
INFO QUI: https://www.qrz.com/db/II7SML
2. con il Nominativo di Sezione IQ7AF da WAIL PU-007 ARLHS ITA-142 - Punta San Cataldo, Lecce – 1 Stazione HF + (da confermare) 1 Stazione CW
INFO QUI: https://www.qrz.com/db/IQ7AF
L'occasione è quella di partecipare (via radio) alla inaugurazione della Mostra c/o il Faro di San Cataldo di Bari organizzata da A.R.I. Bari.
INFO QUI: https://aribari.it/apertura-del-museo-della-radio-dei-fari-e-delle-torri-costiere-della-puglia/
Di Gianluca EREMITA, IW7DAX - Nella serata di giovedì 19 febbraio la Sezione di Lecce dell'A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani- ha partecipato da Soleto (Le) all'esercitazione mensile, la Numero 486, della Rete Nazionale di Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza denominata “Rete Zamberletti”, la maglia radio in Banda HF (Onde Corte) nata all’indomani del terremoto in Irpinia del 1980 che permette di mettere in contatto il territorio con la sede del Dipartimento della Protezione Civile qualora dovessero collassare i sistemi di comunicazione tradizionali.
Hanno partecipato all'esercitazione oltre una quarantina di Prefetture, “presidiate” su tutto il territorio nazionale, dai Radioamatori, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, il Centro TLC Nazionale dei Vigili del Fuoco a Roma, la Repubblica di San Marino e due navi della Marina Militare: la fregata Classe Bergamini “Carlo Margottini” (F 592), e la celeberrima nave-scuola “Amerigo Vespucci”.
Il Presidente IK7IMP Icilio, IZ7CDE Marco e IZ7HZU Vito sono arrivati a Soleto attorno alle ore 18:00. Ad accoglierli, il collega IZ7FML Antonio che risiede nello stesso comune e che si è attivato per interfacciarsi con l'Amministrazione Comunale, la Polizia Locale, le Forze dell'Ordine e l'associazione di volontariato di Protezione Civile del luogo.
Il gruppo di A.R.I. Lecce ha poi raggiunto largo Osanna, il luogo scelto perla partecipare all'esercitazione. E' stata così allestita, sotto l'attento del coordinamento del Presidente IK7IMP, la stazione radio costituita dal ricetrasmettitore Yaesu FT857 alimentato da una batteria auto e collegato ad un dipolo autocostruito per gli 80 metri (3,5 Mhz).
Alle ore 20:00 è iniziata la prova che ha visto succedersi tutti gli enti partecipanti con i quali la stazione di Soleto è riuscita a scambiare ottimi controlli radio.
Questo il “racconto” di Marco Fiore, IZ7CDE: "Considerato i problemi tecnici della nostra postazione all'interno della Prefettura di Lecce abbiamo deciso, oramai da un po' di tempo, di effettuare le prove di sintonia ogni volta da un Comune diverso. Grazie a questa scelta stiamo riuscendo realizzare un quadro più dettagliato della qualità delle trasmissioni da ognuno dei comuni da dove andiamo a trasmettere. Fino ad oggi abbiamo svolto questa esercitazione di Protezione Civile dai comuni di Nardò, Tuglie, Galatina, Lecce, Carmiano, Specchia, Porto Cesareo, e Soleto, solo per citarne alcuni. In questa occasione siamo rimasti sorpesi ma, allo stesso tempo, entusasti che sia stata “presente” anche quella che può essere considerata un vero e proprio orgoglio nazionale: la nave-scuola 'Amerigo Vespucci', che ha risposto mentre era in navigazione al largo dell'isola di Creta, al ritorno di un lungo viaggio intorno al mondo. E' oramai da tantissimi anni che mi occupo di svolgere l'esercitazione mensile di Protezione Civile che mi piace particolarmente e che ritengo di elevata importanza considerato che permette di testare uomini e mezzi che potrebbero essere chiamati ad intervenire in caso di necessità. Ma ritengo sia indispensabile che anche qualche altro collega radioamaotre si impegni a portare avanti questo impegno. Ne approfitto per invitare gli amministratori di altri comuni della provincia di Lecce a contattarci qualora fossero interessati prendere parte all'esercitazione”.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2294 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2393 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2573 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2779 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3159 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4345 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5961 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4413 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2361 Visite)