Segnalo che è possibile scaricare una interessante presentazione in formato PDFsui ricevitori SDR, a firma dei soci IW7DMH e IK7EZN >> Clicca qui
22 Aprile 2020 la quarantena continua ……. E piove pure !!
Giocare con le antenne in terrazza non si puo’ , e allora che fare ?
Anni ed anni fa da un pseudofiera del radioamatore comprai un , oramai obsoleto , Data Transfer Switch , di quelli un tanto al kg ….
Un comunissimo deviatore per stampanti a due posizioni …. Lo comprai , sapendo che , a distanza di tanti tanti anni mi sarebbe servito prima o poi x qualcosa !!!
E cosi’ e’ stato …in tanto ne sono passati piu’ di 10 ….. hi hi hi hi
Questo mio articolo non e’ per niente tecnico , semmai vuole essere un modo come un altro per darvi un’idea di come oggetti comuni, nati per un fine , posso essere utilizzati per i nostri scopi .
Senza nemmeno eliminare il vecchio cablaggio ho usato quelli che servivano a me per poter alimentare un microfono ed usarlo per due radio senza ogni volta attacccare e staccare il connettore microfonico , in questo caso per le mie radio ICOM IC-781 – IC-7400.
Per il PTT ho aggiunto un pulsante a pedale , giusto per comodita’ .
Il microfono collegato e’ un Heil Sound Mod.HM-10 ed il braccio che lo sostiene e’ quello che rimane di una vecchia lampada da tavolo , anche quest’ultima riciclata e riusata con un diverso scopo per cui e’ nata .
Ancora una volta le foto sono molto piu’ esplicative di qualsiasi spiegazione pseudotecnica …
Buoni DX 73 IZ7CDE Marco .
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Domenica 19 Aprile 2020 .............la quarantena continua !
Bisogna trovare qualche stimolo per fare qualcosa che fino ad ora, per un modo o per l'altro, si e' trascurato .... e da tempo aspettavo l'occasione per dedicare un po' di attenzione alla banda dei 60metri ( 5.300 khz ).
Tanti di voi hanno antenne importanti e blasonate e io in 60m non ho avevo nemmeno un filo per cui stamattina ho preso un pò di materiale fermo a prendere polvere sugli scaffali della mia modesta officina e mi sono messo all'opera.
A dire il vero il tempo ed il lavoro dedicato é stato veramente misero, quasi rapido, confronto ai bei qso nazionali che dopo ne sono venuti fuori.
Ho utilizzato un vecchissimo balun 1:1 della HY GAIN, a cui ho sostituito l'Amphenol originale, oramai ossidato, ho rifatto le saldature e collegato i due 13m di cavo comunissimo da impianto elettrico con sezione da 1,5 mm2.
Sui codini ho applicato i soliti pezzettini di teflon opportunamente forati. Il dipolo, per i test, é stato posizionato nel giardino "sotto" al resto del parco antenne, su di un palo da 7m, già così mi sta dando dei buoni riscontri. Segnaloni nazionali ben oltre il segnale 9. Il lavoro é stato più lungo a descriverlo che a realizzarlo hi hi hi ....
Di seguito qualche foto esplicativa per un lavoro alla portata di ''quasi'' tutti ....
Buon lavoro e buoni QSO
73 IZ7CDE Marco
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2218 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2317 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2492 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2694 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3027 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4216 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5610 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4231 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2272 Visite)