Novembre è il mese dedicato ai defunti e quest'anno, per la prima volta, abbiamo voluto ricordare i nostri colleghi che negli ultimi anni ci hanno lasciato. Nessun luogo ci è sembrato più adatto della Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Lecce e, grazie all'amicizia di Don Antonio Murrone, siamo riusciti a far celebrare una messa in memoria dei nostri amici scomparsi.
"Signore, ricordati degli amici Radiomatori che hai chiamato a te da questa vita
e fa che le loro voci circolando per sempre nello spazio infinito del tuo universo,
per quanto flebili, possano sempre arrivare alla "sensibilità" dei nostri Cuori !"
Oggi 6 novembre 2016, in occasione della giornata delle Forze Armate, presso il monumento dei caduti in Largo Osanna a Soleto, l'Associazione Arma Aeronautica e il Comune di Soleto hanno scoperto il monumento agli aviatori. Anche la nostra Associazione era presente con il Consigliere Marco Fiore IZ7CDE.
Dal 6 al 13 novembre 2016, il Gruppo Radioamatori Paracadutisti, il 773 Radio Group con l’ARI di Lecce e l’ARI di Isernia hanno organizzato il 1° DIPLOMA IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA MELORIA
Il Diploma è stato ideato per ricordare il disastro aereo accaduto il 9 novembre 1971 nelle secche della Meloria, un tratto di mare situato a circa 7 km al largo di Livorno, in Toscana. L'episodio rappresenta il più grave incidente occorso alle forze armate italiane dalla fine della seconda guerra mondiale, un C-130 Hercules si inabissò al largo della costa livornese all'alba del 9 novembre 1971, con a bordo 6 militari britannici dell'equipaggio e i 46 paracadutisti italiani.
Se iscritto al Gruppo Radioamatori Paracadutisti, è possibile attivare il diploma, ognuno con il proprio nominativo e dando come referenza il proprio indicativo più il numero progressivo, ad esempio: “IZ8UGH - GRP013”. Ogni collegamento con stazioni iscritte al G.R.P. valgono 2 punti (tutti i modi);
Per informazioni più dettagliate è possibile consultare il sito G.R.P. http://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com/
In occasione della commemorazione del 74° anniversario della Battaglia di El Alamein il Team IQ7AF sarà operativo dal Aero Club Vega di Lecce, che ringraziamo per la gentile collaborazione. L'immagine rappresenta l'attestato di partecipazione che verrà rilasciato alle stazioni che ci collegheranno, vi ricordiamo che la manifestazione è organizzata in collaborazione con il gruppo "Paracadutisti Radioamatori". Di seguito una bozza del Regolamento :
Nella ricorrenza del 74° anniversario della Battaglia di El Alamein (23 ottobre 1942), evento bellico in cui trovarono la morte migliaia di giovani paracadutisti italiani, oltre a soldati di diverse altre nazionalità di entrambi i fronti dello schieramento, il Gruppo Radioamatori Paracadutisti, Sez. C.I.S.A.R Shardana. e la Sez. ARI di Lecce in data 23 ottobre 2016 saranno ON AIR per la commemorazione dei combattenti.
PARTECIPAZIONE: Al conseguimento dell’attestato possono partecipare tutte le stazioni radioamatoriali e di SWL del mondo.
PERIODO DI VALIDITÀ: Dalle 00.00 UTC di DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 alle 23.59 UTC di DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
STAZIONI ATTIVATRICI:
• II8FOL/IS0 – Nominativo speciale G.R.P. attivante il monumento dedicato al Colonnello Alberto Becchi Luserna dal comune di Macomer (NU) • IQ7AF – Sezione ARI Lecce attivante dall’aviosuperficie Fondone di Lecce • IQ8IS – Sezione ARI Isernia in rappresentanza del G.R.P. IU0CCE – In rappresentanza della Sezione ANPd’I di Latina
BANDE: 20-40-80 metri
MODI: CW-SSB-RTTY-PSK
RAPPORTI: le stazioni si scambieranno il rapporto RST
CONSEGUIMENTO DELL’ATTESTATO: Per conseguire l’attestato, bisogna collegare almeno 2 stazioni attivatrici dell’evento.
RICHIESTA DELL’ATTESTATO: L’attestato è GRATUITO e la richiesta dovrà pervenire entro il 31 OTTOBRE 2016 tramite la pagina dedicata sul sito del Gruppo Radioamatori Paracadutisti http://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com/home/richiesta-diploma/ Effettuata la richiesta verrà fatto un riscontro con i log delle stazioni attivatrici e in seguito sarà inviato l’attestato in formato “.pdf” tramite mail.
Le stazioni che non si atterranno alle norme del presente regolamento non otterranno l’attestato.
L'invio dei log comporta l'accettazione del regolamento.
Le decisioni del comitato preposto al controllo dei log sono insindacabili.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2145 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2252 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2402 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2595 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(2867 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(2874 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5134 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4015 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2163 Visite)