Sono stati recuperati vecchi articoli dall'archivio del precedente sito, questi i link :
3° Salento Ham Weekend D-Star - 3 agosto 2012 ;
IZ7AUG incontra gli amici di Ari Lecce ;
La Notte Bianca di Ari Lecce, Giovedì 21 Luglio 2016 ;
Astrofili Pugliesi - Lecce 13 Ottobre 2013 ;
Una giornata con il naso all’insù - Cq Bande Basse ;
Friedrichshafen 2014 - by ARI Lecce ;
2014 - Nuova sede per ARI Lecce ;
2014 Giornata Mondiale della Radio da Zollino (Le) ;
Contest Gargano 6M. + DAI PL-0337 ;
Un Amplificatore Lineare "Up to Date" ;
Oggi 08 Aprile 2020, approfittando di una giornata di riposo dal lavoro, ho deciso di aggiornare una parte del mio parco Antenne, in particolare ho smontato la vecchia direttiva 12 - 17 con boom in tubo rotondo, per trasformarla con il boom quadrato molto più rigido e resistente.
L'antenna in questione è una quattro elementi ( 2 radiatori + 2 riflettori ) per i 12 e 17m dove l'elemento dei 12m viene alimentato in open sleeve.
Le foto e le misure riportate sono molto più esplicative di mille parole.
Il progetto è di DK7ZB (https://www.qsl.net/dk7zb/) e tutta la componentistica è di provenienza PRO.SIS.TEL (www.prosistel.it ) del nostro amico e socio Gianni, I7PHH.
73 IZ7CDE MARCO
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Per ulteriori informazioni contattarmi al seguenti indirizzo iz7cde(at)gmail.com
Come sempre i ringraziamenti vanno a Gianni I7PHH della Prosistel per la fornitura del materiale necessario per la realizzazione delle antenne. Un particolare ringraziamento va anche all'amico Martin DK7ZB per il progetto del quale poteti consultari il sito al seguente linK: DK7ZB
Cari amici, mi presento sono Alfredo IK7JWX molti di voi già mi conoscono, per via della passione per i DX che mi accompagna da sempre, sarò felice di condividere con voi alcune tra le mie più belle avventure, per saperne di più visitate la mia pagina su QRZ.com >>> IK7JWX .
Stamani, in una uscita in radio prima del consueto appuntamento con lo smart working, resosi necessario dall'epidemia causata dal corona virus, mi sono imbattuto in una stazione piuttosto lontana...
Nel rumore dei 30 metri mattutini, ho ascoltato un nominativo che non mi giungeva affatto sconosciuto: ZM2AGY, Tony. Ricordo con facilità i callsign di stazioni per le quali ho dovuto un po` combattere e questo era uno di quelli: infatti il Tony che ricordavo e che avevo collegato era ZL2AGY.
Una domanda mi è sorta spontanea: che fine ha fatto il prefisso della Nuova Zelanda?
La risposta è venuta visitando il profilo di QRZ.COM dell'amico Tony: il governo dell'arcipelago ha varato stringenti misure che impongono il lockdown di tutte le attività, esattamente come da noi, per limitare il contagio del COVID-19. I radioamatori che lo desiderano, quindi, possono lasciare per qualche tempo il vecchio prefisso ed adottare, per qualche tempo, il nuovo ZM.
Un modo come un altro per dire: #RestateACasa! E se siete cacciatori di prefissi, potete approfittare per collegare in questi giorni la Nuova Zelanda...
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2220 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2319 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2494 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2695 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3033 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4223 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5623 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4236 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2275 Visite)