Nata da un'idea del nostro Enzo IW7DMH e subito sposata da alcuni di noi, Giovedì 21 luglio ci siamo ritrovati alle ore 20,00 in quel di Torre San Giovanni di Ugento, per sperimentare una notte di collegamenti da una referenza molto ambita a livello internazionale, per il Diploma dei Fari ARLHS ITA171 - WAIL PU003 - WAIS ER69.
Il Team composto da Rocco IZ7XZJ, Enzo IW7DMH, Luigi IK7YTQ, Giovanni IW7DOL e dal sottoscritto Icilio IK7IMP a cui in seguito si aggiunsero anche altri amici, ma solo come visitatori. Subito allestita una stazione sulla sommità del faro, grazie alla gentile collaborazione della locale Lega Navale. Condizioni di divertimento Icom IC-7400 e antenna windom, forse grazie alla favorevole posizione, proprio al di sopra del mare sulla vecchia torre adibita a Faro o forse per le favorevoli condizioni di propagazione, i segnali entravano prepotentemente nel front-end della Radio, l'antenna andava una meraviglia su tutte le bande ed i segnali che i vari corrispondenti ci resitituivano erano eccezionali.
Ovviamente, come da nostra tradizione, abbiamo alternato i collegamenti a momenti di svago (cenetta) e dimostrazione sull'uso della radio ai vari turisti presenti nella piazza antistante il Faro. Bilancio della nottata passata tra amici, zanzare, collegamenti e tanto divertimento, assolutamente positivo. Esperienza da ripetere sicuramente. Grazie a tutti.
L’avventura continua ……
Per favore non chiamatele “Attivazioni”, qualcuno ingenuamente potrebbe pensare che andare in giro con una radio e una antenna sia un attività di poco conto, invece è forse l’unica palestra che ancora oggi riesce a formare veri radioamatori e questo è ancora più vero se si ha la fortuna di vivere in un territorio allo stesso tempo ricco di storia e di bellezze naturali come il nostro Salento.
Non a caso parlavo di “palestra”, poiché per noi del team IQ7AF ogni radio avventura è una occasione per sperimentare qualcosa di nuovo, non siamo di quelli che si accontentano di mettere sulla macchina una antenna magnetica e via, no noi nel nostro piccolo cerchiamo di provare sempre nuovi setup di antenna e per montarle a volte siamo costretti a fare anche piccole acrobazie, poi quale occasione migliore per imparare a gestire un pile-up !
Quella di oggi 28 febbraio 2016 resterà una data indelebile, non tanto per la referenza come Diploma dei Castelli Italiani, già più volte attivata nel corso degli anni, ma proprio per la location ricca di un fascino avvolto nel mistero. Fulcignano è stato descritto come il castello abbandonato, dove la leggenda del fantasma si intreccia con la fine misteriosa di questo castrum. Visitare l’interno non è cosa semplicissima, infatti bisogna arrampicarsi sulle vecchie mura, ma vi assicuro che ne è valsa la pena. Insomma un posto magico che molti salentini neanche conoscono e che vi invito a visitare ed a documentarvi sulla sua storia. Alla prossima radio avventura.
Una giornata dedicata alla memoria dei nostri caduti
Anche se qualcuno potrà storcere il naso, ritenendo che il Radioamatore debba interessarsi elusivamente alle attività intrinseche alla sua specializzazione, invece noi di ARI Lecce riteniamo che questa limitazione porti ad emarginare la nostra categoria, altresì aprirsi verso il mondo esterno può risultare assai vantaggioso. Così quando Piero IK7VJX, da ex parà, propose in sezione di commemorare i caduti della battaglia di El Alamein, ricorrenza che si sarebbe celebrata il 23 ottobre, accolsi di slancio l’idea anche perché sarebbe stata l’occasione propizia per entrare in contatto con altre realtà associative presenti sul nostro territorio.
La storia, breve ed esaltante, della Divisione Paracadutisti Folgore è scritta con il sangue delle migliaia di ragazzi morti eroicamente tra le sabbie del deserto, solo per citare tutti i riconoscimenti militari a loro attribuiti occuperemmo tutta la rivista, ma vi invito caldamente a documentarvi.
Durante le sue ricerche, il nostro Piero IK7VJX, aveva scoperto l’esistenza a Castro Marina (Le) di una cappella dedicata alla Divisione Folgore, inaugurata circa un anno fa grazie ad una generosa donazione da parte della famiglia Starace ed all’opera della Presidenza Nazionale del ANPd’I, quindi quale occasione migliore per onorare i nostri caduti se non quella di attivare una stazione in HF ?
Anche noi fedeli al motto “Crediamo nelle idee che diventano azione !” abbiamo subito messo in moto la nostra macchina organizzatrice, contattando da prima i responsabili di zona della Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia ANPd’I ed una volta ottenuta la loro disponibilità ci siamo poi attivati per stabilire i vari aspetti della manifestazione. Un altro nostro socio ex parà, Rocco IZ7XZJ si è interessato di prendere gli accordi con l’Associazione TopVideo WebTv, che si è occupata della realizzazione dei filmati e della diretta streaming; mentre il solito Alfredo IK7JWX in qualità di addetto stampa ha provveduto a comunicare a mezzo mondo l’evento.
Ancora una volta la fortuna è stata dalla nostra parte e dopo una settimana di maltempo, venerdì 23 Ottobre il cielo si è finalmente liberato regalandoci una giornata stupenda, che ci ha fatto godere appieno dello spettacolo che offre la costa di Castro Marina. La Cappella della Folgore gode di una visuale magnifica e quel giorno si potevano vedere distintamente le montagne della vicina Albania.
Il montaggio delle Antenne a cura del famoso Marco IZ7CDE coadiuvato dal sottoscritto e da Vito IZ7HZU è stato più semplice del previsto, in pratica abbiamo issato un dipolo full-size per la banda dei 40 metri sul pennone dell’alza bandiera proprio a picco sul mare, mentre Rocco IZ7XZJ insieme a Lorenzo IU7FKX montavano una verticale multi banda sul tetto di una casa.
Il momento più toccante dell’intera giornata è stato quando il Presidente della locale sezione dell’ ANPd’I Armando Sanapo ci ha conferito la spilla in metallo dei Paracadutisti appuntandocela sulle nostre felpe, accompagnato dall’urlo di battaglia.
La manifestazione si è svolta all’insegna della serenità e con la collaborazione di tutti, certo non siamo stati altrettanto fortunati con la propagazione, per giunta il venerdì non c’era tanta gente in radio, ciò nonostante abbiamo effettuato moltissimi collegamenti, anche in CW e già molti amici ci richiedono l’attestato di partecipazione.
Ogni Radioamatore dovrebbe avere oltre al log dei collegamenti anche un personalissimo log delle emozioni, perché sono proprio i ricordi legati alle emozioni che ci spronano ad andare avanti e fanno la differenza tra chi coltiva la passione per se stesso e chi lo fa per lo spirito del gruppo.
A questo punto mi sembra doveroso ringraziare, in primis il Presidente Armando Sanapo dell’ ANPd’I ed i suoi ragazzi che ci hanno data una mano nel montaggio e smontaggio, poi il responsabile della Top Video WebTv Cosimo Grasso con il suo aiutante e poi a seguire i nostri soci IK7VJX Piero Zanella infaticabile organizzatore, IZ7XZJ Rocco Zompì ormai un pilastro di ARI Lecce, IZ7CDE Marco Fiore l’uomo delle antenne, IK7JWX Alfredo De Nisi immancabile, IZ7HZU Vito Zacchino fedelissimo ed il nuovo arrivato IU7FKX Lorenzo Gnoni che già promette bene. Saluto e ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di seguirci.
Domenica 31 Maggio 2015, prima esperienza per il Team IQ7AF in questo Contest certamente non privo di difficoltà. Poche ore di gara (dalle 08:00 alle 15:00 UTC) mettono a dura prova i partecipanti, che devono fare i conti soprattutto con la “Dea Propagazione”. Infatti in 50 MHz se non hai una buona posizione e diversi DB in antenna rischi di non sentire e quindi di non collegare stazioni importanti ai fini del QRB.
Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare è stato quindi quello di cercare una posizione elevata e priva di altre fonti di radiofrequenza, dopo un breve consulto con gli amici della sezione abbiamo optato per la location suggerita da Rocco IZ7XZJ di Madonna dell’Alto Mare in agro di Alliste frazione Felline in JM99BW, ad oltre 90 metri sul livello del mare, che per il Salento è pur sempre una buona quota.
Risolto il problema location rimaneva quello dell’antenna da utilizzare, con Marco IZ7CDE abbiamo optato per una soluzione non proprio semplice, ma sicuramente efficace, 2 antenne 5 elementi accoppiate sul piano verticale, così con l’aiuto di Ermanno IK7EZN abbiamo realizzato il sistema di adattamento di impedenza.
Di prima ora abbiamo raggiunto la nostra postazione, dalla quale in effetti si poteva spaziare senza ostacoli su tutto il Salento, quindi abbiamo montato le antenne utilizzando le nostre auto come supporto per le controventature. Come si può notare dalla foto il nostro campo era veramente ben organizzato.
Iniziato il Contest ci siamo subito resi conto che l’unica grande assente era appunto la “propagazione” , infatti abbiamo dovuto sudare per poter mettere a log una ventina di collegamenti, anche se c’è da dire che siamo riusciti a collegare EA9 Ceuta e Melilla e la Scozia.
Purtroppo partecipare a questo tipo di gara dal tacco dello stivale è penalizzante, poiché tutti hanno le antenne orientate a nord e per noi è stata veramente dura. Ragazzi, ogni tanto girate le antenne anche a sud !
Invece in HF, come era facile prevedere, le cose sono andate ben diversamente tanto che Rocco IZ7XZJ e Alfredo IK7JWX hanno totalizzato un bel numero di collegamenti.
Con il Team di IQ7AF hanno partecipato : IU7BMC, IU7EXQ, IZ7XZJ, IK7YTQ, IZ7CDE, IK7JWX ed il sottoscritto IK7IMP.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2215 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2314 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2488 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2691 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3022 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4208 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5603 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4226 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2269 Visite)