Tutte le Sezioni ARI prima o poi devono fare i conti con i problemi legati alla propria Sede; infatti dotarsi di ambienti dignitosi e confortevoli può sembrare a molti un sogno irrealizzabile. Oggi con il caro affitti da una parte e la crisi dall’altra, pensare di affittare un locale per adibirlo a sede dell’associazione rimane una chimera. Per risolvere il problema non esiste un manuale, ma bisogna dotarsi di tanta buona pazienza, curare le pubbliche relazioni ed infine affidarsi alla sensibilità degli amministratori locali. Ma tutto ciò potrebbe non bastare se non si è disposti a collaborare con le istituzioni, mi riferisco evidentemente alle comunicazioni di emergenza che rappresentano forse l’unico motivo per cui le amministrazioni comunali si interessano alla nostra categoria. In questo per fortuna la nostra ARI ci viene incontro con le “Prove di Sintonia”, magistralmente organizzate da quel sant’uomo di Giannino I2RGV, di cui però non si parla abbastanza su RR, eppure queste prove sono un’ottima palestra per preparare i nostri operatori, oltre a mantenere sempre vivi i contatti tra le varie Sezioni e vi posso garantire che molta gente, al di fuori dall’ARI, ci invidia non poco per questa nostra attività.
Noi a Lecce abbiamo la fortuna di avere un Sindaco giovane, preparato e che gode del primato di essere uno tra i Sindaci più amati d’Italia, il Dott. Paolo Perrone. Quale occasione migliore si poteva quindi presentare per chiedere ed ottenere dall’amministrazione comunale un locale da utilizzare per i nostri fabbisogni. Così anche grazie all’intervento dell’Assessore alla Protezione Civile Andrea Guido siamo riusciti ad aver assegnato un locale, con l'unica condizione di adibirlo anche a sede del COC (Centro Operativo Comunale) della protezione civile di Lecce, poco il male !
Siamo così arrivati alla fatidica data del 21 novembre, scelta per l’inaugurazione dei locali di Via Lombardia a Lecce, con un po’ di falsa modestia possiamo affermare che l’evento è stato un vero è proprio successo volato al di là delle più rosee previsioni, ma è stata soprattutto un’occasione per dimostrare che il Radioamatore non può e non deve restare relegato esclusivamente all’interno della propria stazione, invero deve partecipare attivamente alla vita associativa, ma non solo, per dare un significato quanto più ampio è possibile alla sua attività deve relazionarsi con la Pubblica Amministrazione e con le altre Associazioni che operano nel sociale.
La presenza di un centinaio di persone, che hanno letteralmente invaso l’intero stabile, ci conferma che la strada da noi intrapresa è quella giusta e le numerose congratulazioni ed attestazioni di stima ricevute ci stimolano a proseguire in questa direzione. Per fino Telenorba, la Gazzetta del Mezzogiorno, il Quotidiano di Lecce ed altre testate si sono interessate al nostro evento, segnale questo certamente da non sottovalutare.
Il reciproco scambio di ringraziamenti tra noi e l’Amministrazione Comunale di fatto apre ad una nuova stagione di cooperazione che non mancherà di regalarci i suoi frutti.
Oltre alle numerose personalità presenti dobbiamo segnalare anche gli auguri giunti un po’ da tutta Italia, ma soprattutto quelli ricevuti dal Sindaco dell’Aquila Dott. Cialente attraverso il nostro amico Gianni Ceccarelli IZ6JVW che gireremo al nostro Sindaco Dott. Perrone, sperando di poter realizzare quanto prima un incontro via Radio tra le due amministrazioni, così come abbiamo già realizzato in altre occasioni.
Non possiamo poi non ringraziare Bruno Giraudo IK1AAS, presidente del G.R.A., che si è gentilmente prestato ad effettuare con noi un collegamento in banda 40 metri e di cui il video sta già facendo il giro del web.
Un personale ringraziamento va anche all’amico Lello Cafaro IK7FIB intervenuto, nonostante le oggettive difficoltà, nella sua duplice veste di responsabile delle Telecomunicazioni in Regione Puglia e come Presidente di ARI Bari.
Concludo con un grazie a tutti voi che avete avuto la pazienza di seguirci.
Joomla Gallery makes it better. Balbooa.com
Come giustamente diceva Seneca, <<la vita senza una meta è solo vagabondaggio ! >> e nella “vita” di un radioamatore l’Ham Messe di Friedrichshafen rappresenta sicuramente la meta ideale. Ritrovarsi tra migliaia di colleghi e di espositori provenienti da tutto il mondo è una sensazione che si deve per forza provare, almeno una volta nella vita. Tutti noi abbiamo sentito parlare di Ham Spirit, ma solo chi è stato a Friedrichshafen potrà capirne il vero significato. Stringere la mano agli amici della Malesia dopo aver accettato i dolcetti dalla delegazione dei Radioamatori della Slovenia è una cosa che non ha prezzo….per tutto il resto ci vuole la famosa carta di credito. Infatti sono ben 5 capannoni giganteschi e pieni di tanto ben di dio.
Quindi la domanda di rito diventa : “ma anche li ci sono le cineserie ?” la risposta è NO, solo un paio di venditori di Droni o macchine volanti, per il resto tutto materiale nuovo e vecchio per Om e auto costruttori in genere. A voler essere pignoli c’era un padiglione che ospitava piccole invenzioni, stampanti 3D e robot, ma via assicuro che il tutto era molto interessante.
Impressionante la quantità di materiale surplus proveniente quasi tutto dall’est Europa.
Non ci crederete, ma grazie al simpaticissimo Antonello IK2DUW, di “servizio” allo stand dell’ARI, siamo anche riusciti a prendere un vero caffè italiano, dopo le varie fregature nei bar della zona. Grazie ARI !
Scherzi a parte l’esperienza è di quelle che ti lasciano il segno, come saggiamente ha affermato Luigi IK7YTQ, mentre Gilberto IW7DKS ha parlato di tappa obbligatoria. Comunque vogliate vedere la cosa un fatto è certo, noi di ARI Lecce ci siamo stati, ed abbiamo incassato anche il plauso da parte dell’ARI nazionale, per il lavoro che stiamo portando avanti a Lecce.
Oltre ai citati Luigi e Gilberto hanno partecipato alla spedizione in DL anche Giovanni IW7DOL, Angelo IZ7VBL ed il sottoscritto Icilio IK7IMP.
Cercheremo di rendere al più presto disponibile il copioso materiale fotografico raccolto.
Sempre a disposizioni di chi volesse ulteriori info.
Grazie al Club Unesco di Galatina, organizzata la terza edizione della Giornata Mondiale della Radio con i ragazzi della Istituto comprensivo di Zollino e Soleto .
Ieri giovedì 26 settembre 2013 noi di ARI Lecce abbiamo dato ampia dimostrazione di cosa significhi realmente gestire una Associazione senza scopo di lucro. E’ bene ricordarlo ogni tanto, perché in passato qualcuno aveva maturato la malsana idea, che le “eventuali” attività associative dovevano in qualche maniera essere retribuite. Nonostante quindi la giornata lavorativa alle 17:30 la Sezione si animava dalla presenza dei nostri docenti : IZ7CFF, I7KOQ, I7PXV e IZ7GMN e della presenza degli aspiranti Radioamatori, tra cui un nuovo amico addirittura da Brindisi. Poco dopo un atro gruppo costituito da IK7YTQ, IZ7CDE, IK7JWX e IK7XWM prendeva servizio presso la Sala Radio della Prefettura per la 361° Prova di Sintonia. Ma non è finita qui, un altro gruppo costituito da IK7IMP, IK7VJX, IK7NNE si portavano in quel di Campi Salentina per l’attivazione da CRMO del COM di Campi, alla presenza di altri colleghi radioamatori IZ7FRT, IK7PRF e dei mezzi della Protezione Civile si Surbo che ci hanno gentilmente fornito l’energia elettrica, oltre alla Polizia Municipale di Campi e numerosi ragazzi incuriositi per le nostre antenne.
Ciò vuol dire fare squadra, ciò è dimostrare di appartenere ad una Associazione viva.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2215 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2314 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2488 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2691 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3022 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4208 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5603 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4226 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2269 Visite)