Di IW7DAX, Gianluca EREMITA - La prossima attività di A.R.I. Lecce è programmata per domenica 17 marzo 2024 quando verranno “attivate” ben 4 Stazioni Radio Portatili che opereranno da 3 diversi Parchi della provincia di Lecce nell'ambito del programma P.O.T.A. “Parks On The Air”. Di queste, 3 trasmetteranno in contemporanea nella mattinata ed una nel pomeriggio.
IL “DEBUTTO” PER A.R.I. LECCE Da tempo IU7RAM Piero aveva proposto la partecipazione al Diploma P.O.T.A. con IK7IMP Icilio dichiaratosi immediatamente pronto a supportarlo. Su input dello stesso IK7IMP Icilio questa idea si è trasformata in realtà domenica 18 febbraio con il “debutto” di A.R.I. Lecce in questo programma. Protagonisti della mattinata domenicale IK7IMP Icilio, IZ7VLL Salvatore e IZ7QUI Luca che hanno “attivato” i Laghi Alimini di Otranto. Ottimo bilancio per loro con ben 180 collegamenti effettuati nella fascia oraria 9-12 operando in 40, 20 e 10 m uilizzando due radio Yaesu, un FT-450 ed un FT-897, collegate ad un dipolo rotativo 10/15/20m e ad una antenna filare 20/40m full. IZ7VLL Salvatore, come sottolineato dal Presidente IK7IMP Icilio "si è accollato il titolo di manager per questa nuova radioavventura ... grazie alla sua disponibilità".
Diversi gli obiettivi che gli ideatori del Diploma P.O.T.A. si sono posti: - promozione del territorio e, in particolare, dei Parchi; - promozione della consapevolezza delle radiocomunicazioni alternative di emergenza; - possibilità per i Radioamatori, grazie alo svolgimento di questa attività, di esercitarsi per essere pronti in caso di necessità.
Questi i Parchi che verranno attivati in ambito P.O.T.A. Domenica 17 marzo p.v.:
“LAGO DEL CAPRARO” L'attività, coordinata da IZ7VLL Salvatore, vedrà trasmettere lo stesso IZ7VLL Salvatore insieme a IU7OTK Daniele dal “Lago del Capraro” tra Soleto e Sternatia. Si tratta di uno stagno mediterraneo temporaneo. Questa particolare tipologia di stagno sono luoghi d'acqua, spesso molto piccoli, e rappresentano ambienti rari. Custodiscono una ricca biodiversità con specie rare e protette a livello internazionale. La Puglia, come poche altre aree in Italia, ne è particolarmente ricca e il territorio di Soleto e Sternatia ne ospita diversi, alcuni dei quali riconosciuti come S.I.C.-Siti di importanza Comunitaria.
LA “PALUDE DEL CAPITANO” IK7IMP Icilio e IZ7CDE Marco trasmetteranno dalla “Palude del Capitano” che, ubicata all'interno del “Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano”, in agro di Nardò, consta di una superfice totale di oltre 1.100 ettari, di cui 300 ettari di pineta, ed è un punto di riferimento per l’avifauna migratoria. La fascia costiera ricompresa nel parco è di circa 7 chilometri. Segnano il confine due torri costiere: “Torre Uluzzo” a Nord e “Torre dell’Alto” a Sud. La “Palude del Capitano” è caratterizzata da praterie di salicornia, erbe aromatiche, e dalla fioritura in primavera di numerose orchidee spontanee. Ciò che però rende unica questa zona sono le “spunnulate” (cioè sfondate), così vengono chiamate nel dialetto locale, piccoli o grandi laghetti di acqua sorgiva che un tempo scorreva sottoterra creando delle grotte. Con il tempo il tetto delle stesse è crollato (“sfondato”) ed ecco la possibilità di ammirare le “spunnulate”. All’interno dell’area protetta c’è uno specchio d’acqua, abbastanza grande, alimentato sia dal mare che dalle risorgive. In questo laghetto, abitato da cefali ed anguille, l’acqua è salmastra.
Ottima l'iniziativa del Socio IZ7CDE Marco che, sensibilizzando l'Amministrazione Comunale di Nardò (Le) guidata dal Sindaco Pippi Mellone circa l'importanza dell'iniziativa in oggetto, ha permesso ad A.R.I. Lecce non solo di ottenere il Patrocinio dell'evento ma anche la realizzazione, a carico del Comune, di 1.000 cartoline commemorative “QSL”.
“OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE IZ7ECX Stefano e IU7RAM Piero opereranno nei pressi di “Torre Sant'Emiliano”, a ridosso della Litoranea Otranto-Porto Badisco. Questa torre è una delle numerose torri costiere del Salento erette con funzione difensiva. Costruita nel XVI secolo, durante il regno di Carlo V, è posta sul litorale di Otranto a 50 metri di altezza sul livello del mare, a metà strada fra “Punta Palascìa” e Porto Badisco, all'interno del “Parco Naturale Regionale Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”. Nel pomeriggio è prevista una seconda attivazione, sempre dallo stesso Parco ma da una torre più a Sud, quella denominata "Torre Nasparo", in agro del Comune di Tiggiano con uno splendido affaccio dal quale è possibile ammirare il tratto di Mare Adriatico sino a Punta Palascia, Otranto. IW7DAX Gianluca, IK7USL Cosimo, IU7QTI Rocco e IU7SEB con l'amico SWL Giuseppe Sergi, opereranno utilizzando un Rtx Yaesu FT450-D alimentato con una batteria auto. Due le antenne a disposizione: un dipolo rotativo 10/15/20 m ed un dipolo per i 40 m. Torre Nasparo fu edificata nel 1565 durante la dominazione spagnola. La sua posizione è strategica perché permette di scrutare il mare fino al Capo d'Otranto, il punto più orientale d'Italia. Per questo motivo era inserita nel sistema difensivo del Salento comunicando visivamente a nord con “Torre Palane” e a sud con “Torre Specchia Grande”. Sorge su un alto sperone roccioso a 129 metri sul livello del mare ed ha una base troncoconica il cui diametro è di 11 metri. E' diroccata nella parte superiore ma, negli ultimi decenni, è stata oggetto di diversi restauri conservativi. Questo Parco Regionale è stato istituito nel 2006 e comprende diversi S.I.C.-Siti di Importanza Comunitaria. Si estende su una superficie di 3.227 ettari e, con circa 57 km lungo la costa orientale Salentina, rappresenta il più grande tra i parchi regionali istituiti nella provincia di Lecce. I comuni che ne fanno parte sono 12: Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase.
DOMENICA 3, A SUPERSANO (LE), IMPORTANTE DIBATTITO SULLE RADIOCOMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA
L'evento è il primo di una serie di attività organizzate dalla Sezione di Lecce dell'A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani - per promuovere la figura del Radioamatore in occasione dei 50 anni dalla sua fondazione. L'iniziativa vanta il Patrocinio del Comune di Supersano (Le) e la collaborazione dell'”Associazione Protezione Civile Salento Odv”. Inoltre si potrà assistere alla partecipazione al D.C.I. “Diploma dei Castelli d'Italia”.
Di Gianluca EREMITA - E' in programma domenica 3 marzo prossimo un importante evento organizzato dalla Sezione di Lecce dell'A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani – e dall'Associazione “Protezione Civile Salento Odv” di Supersano (LE) con il Patrocinio del Comune di Supersano (Le), presso l'Auditorium Comunale di Supersano (Le), in via Vittorio Emanuele N° 138, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Il programma prevede un breve dibattito sul tema “Le radiocomunicazioni alternative d'emergenza: queste sconosciute” durante il quale si parlerà della “Rete Zamberletti”, della sotto-rete provinciale in Banda VHF e del ruolo fondamentale che queste hanno in occasione di eventuali calamità. Previsto anche un cenno relativo all'incrocio tra le nuove tecnologie e la radio.
Inoltre, per tutta la mattinata, i Radioamatori presenti illustreranno le loro attrezzature, anche con dimostrazioni di funzionamento dal vivo, rispondendo ai quesiti dei presenti.
Infine, davanti all'ingresso dell'Auditorium, saranno attive due stazioni radio, una campale ed una a bordo di un furgone appositamente attrezzato, che parteciperanno al Diploma (una vera e propria competizione sportiva di settore) dei Castelli d'Italia “attivando” la Referenza DCI-LE110 “abbinata” al Castello di Supersano. Questo tipo di attività assolvono, intolre, a due altri compiti: promozionare le bellezze del territorio (in questo caso i castelli) e permettere ai Radioamatori di “allenarsi” ad operare in condizioni disagiate così come potrebbe accadere in caso di necessità.
“Quest'evento – spiega Icilio Carlino, IK7IMP, Presidente di A.R.I. Lecce – rientra nella nostra attività di promozione della conoscenza della figura del Radioamatore e del suo operato avviata subito dopo l'emergenza Covid. Inoltre, è la prima di una serie di iniziative che ci accompagneranno verso i festeggiamenti per i 50 anni dalla fondazione del nostro sodalizio, avvenuta nel lontano 1974, e programmati per l'inizio di quest'estate”.
A.R.I. Lecce, in questi ultimi anno, ha creduto molto nella promozione all'”esterno” della figura, spesso sconosciuta, e dell'operato del Radioamatore. Promozione che, dallo scorso anno, si è concretizzata anche nelle scuole grazie a due importanti progetti con il tema della Radio al centro.
Dunque, un 2024 importante per A.R.I. Lecce in occasione di questo 50esimo “compleanno” che rappresenta un traguardo per niente facile da raggiungere per una associazione di volontariato che, al contrario, sta vivendo una seconda giovinezza grazie alle tante attività di successo che è riuscita ad organizzare e che hanno, tra l'altro, incentivato l' “arrivo” di tanti nuovi soci.
“Un doveroso ringraziamento – aggiunge Gianluca Eremita, IW7DAX, nel doppio ruolo di organizzatore dell'evento e Addetto Stampa di A.R.I. Lecce – và all'amicoFerdy Negro, IU7IRG, Presidente di 'Protezione Civile Salento Odv', per aver condiviso con noi il percorso organizzativo e per essere sempre 'vicino' al nostro sodalizio. Un sincero grazie per la disponibilità e per aver concesso il Patrocinio và al Sindaco ed a tutta l'Amministrazione Comunale di Supersano”.
Il secondo evento, similare anche nel programma, si svolgerà a Collepasso nel pomeriggio (ore 15-20) di sabato 6 aprile. E' organizzato da Franco Meraglia, IK7XJA, che è anche l'ideatore del format, e da Icilio Carlino, IK7IMP. Luogo di svolgimento sarà il Palazzo Baronale di Collepasso, che è anche "Luogo FAI".
Ulteriori informazioni su www.arilecce.it e sui social di “Protezione Civile Salento Odv”
a cura di Gianluca EREMITA, IW7DAX.
Ecco l'ultimo aggiornamento del nostro calendario:
1-31 GENNAIO 2024 W.W.A. - World Wide Award 2024
11 GENNAIO 2024 - Ore 10 5^ edizione di "Onda su Onda - Radio Libere Festival" - c/o Hotel "Bellavista Club" - Corso Roma, 219 - Gallipoli (Le) by IK7IMP
15-17 GENNAIO 2024 - H 10 "Festa dei Parchi e Aree Marine Protette di Puglia" - c/o Hotel "Bellavista Club" - Corso Roma, 219 - Gallipoli (Le) by IK7IMP
17 GENNAIO 2024 Partenza del Colonnello Walter Villadei IU0RWB verso la I.S.S.
21 GENNAIO 2024 Contatto A.R.I.S.S. tra il Colonnello Walter Villadei IU0RWB verso la I.S.S. Ore 16:23-16:38 LOCALI
18 FEBBRAIO 2024 ATTIVITA' P.O.T.A. Laghi Alimini - Otranto by IZ7VLL - IK7IMP - IZ7QUI
03 MARZO 2024 (h 9-12) CONVEGNO + ESPOSIZIONE Auditorium Supersano by IW7DAX - IK7IMP - IZ7VLL - IU7QTI - IU7BQC - IU7SEB -IK7USL
PARTECIPAZIONE D.C.I. Diploma dei Castelli Italiani Ref. DCI-LE110 Castello di Supersano
17 MARZO 2024 ATTIVITA' P.O.T.A.: Lago del Capraro Soleto/Sternatia by IZ7VLL - IU7OTK;
La Palude del Capitano - Gallipoli by IK7IMP - IZ7CDE;
Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase IZ7ECX
06 APRILE 2024 (h 15-20) CONVEGNO + ESPOSIZIONE Castello di Collepasso (Le) IK7XJA - IK7IMP
24 APRILE 2024 ATTIVITA' c/o I.I.S.S. "Don Tonino Bello" di Tricase (Le) by IW7DAX
"La Radio nelle Scuole 4.0" nell'ambito del Progetto by IW7DAX
"aspettando... Il Veliero Parlante" by IW7DAX
16 MAGGIO 2024 Conclusione del Progetto "Il Veliero Parlante" - c/o Castello di Copertino (Le) by IK7IMP
Dopo un iter fatto di telefonate, email e messaggi vari, finalmente domenica 18 febbraio è ufficialmente iniziata l'avventura POTA (Park on the air) per noi di ARI Lecce. A tal proposito devo ringraziare Nicola Nesti IU5KHP (manager italia) per la disponibilità a seguirci nelle varie fasi di avvio, anche se devo ammettere che il programma, a differenza di altri simili, è molto semplice ed intuibile. In seconda battuta ringrazio Salvatore IZ7VLL sempre disponibile, di fatto è stato lui ad accollarsi il titolo di manager per questa nuova radioavventura, infine tutti i nostri soci che si stanno interessando a questo nuovo programma, molti hanno già fatto l'iscrizione al POTA ed altri, sono sicuro, lo faranno a breve.
Bilancio della giornata molto positivo, i cacciatori non sono mancati e dalle 08.00 alle 12.00 locali abbiamo messo a segno 180 collegamenti, la maggior parte dei QSO sono stati fatti in 40 e 20 metri, mentre in 10 metri un solo collegamento con Marco IZ7DOK. Usate due radio un FT 450 e un FT 897, antenne dipolo rotativo 10/15/20 e filare 20/40 full. Alla prossima Radioavventura.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2212 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2312 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2486 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2686 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(3022 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(4205 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5521 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4225 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2268 Visite)